Questa pagina ha un supporto limitato per il tuo browser. Si prega di installare un browser più moderno (ad esempio Edge, Chrome, Safari o Firefox).

SEPP'Manufaktur Alto Adige

Spedizione gratuita a partire da 99€

SEPP'Manufaktur Alto Adige

100% soddisfatti o rimborsati

SEPP'Manufaktur Alto Adige

Spedizione gratuita a partire da 99€

SEPP'Manufaktur Alto Adige

100% soddisfatti o rimborsati

Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Continua con l'acquisto

Speck Alto Adige IGP biologico "SEPP" - "Il pezzo forte" senza sale da cucina 💚

Per tutti coloro che godono consapevolmente - senza sacrifici

Descrizione La nostra SEPP'Manufaktur®- BIO Speck Alto Adige IGP 💚 si caratterizza per la sua...

15,90€ (Si risparmia -15,90€ )
iva incl. più spese di spedizione
6,36€ per 100g
Pezzo
📦 A casa tua in 3-5 giorni lavorativi.
Presto di nuovo disponibile
paypal
master
visto
american express
pagare con la mela
pagare con la mela

77.750+ fan reali ed entusiasti di SEPP

SEPP'Manufaktur Alto Adige
Garanzia di rimborso

100% soddisfatti o rimborsati - garantito.

SEPP'Manufaktur Alto Adige
LUNGA DURATA DI CONSERVAZIONE

Si conserva per diversi mesi nella confezione originale.

SEPP'Manufaktur Alto Adige
SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 99€

A partire da 99€ spedizione GRATUITA, direttamente dall'Alto Adige/Italia.

Descrizione
Suggerimento per il consumo
Ingredienti

Il nostro SEPP'Manufaktur®- BIO Südtiroler Speck g.g.A. 💚 è caratterizzato dall'utilizzo di materie prime selezionate di alta qualità, lavorate in modo artigianale e sostenibile.
Lo Speck Alto Adige IGP biologico è il nostro capolavoro. Grazie al basso contenuto di sale (senza sale di stagionatura/nitriti), soddisfiamo le crescenti esigenze di salute della nostra società. Lo speck viene lavorato secondo una ricetta tradizionale di famiglia. Lo speck viene affumicato con un leggero fumo di faggio a freddo e conservato per almeno 22 settimane.

  • 100% senza conservanti
  • Qualità BIO
  • Nessun sale di polimerizzazione/nitrito
  • Maturazione: 6 mesi
  • Fatto a mano in Alto Adige 
  • Massima qualità grazie a una ricetta unica di famiglia
  • Le migliori erbe alpine, i trucioli di faggio e l'aria pura di montagna per un'affumicatura naturale
  • Controlli regolari e rigorosi durante tutto il processo di produzione

Affettato sottilissimo o servito tradizionalmente a strisce, il nostro bacon SEPP' BIO è una vera delizia per i veri intenditori.




Ingredienti: carne di maiale*; sale, zucchero*; spezie*; *=agricoltura biologica UE, organismo di controllo autorizzato dal Mipaaf IT-BIO-013, organismo di controllo BZ-44117-BValorinutrizionali / 100g: 1250KJ / 300Kcal, grassi:19g di cui acidi grassi saturi: 6,6g; carboidrati: 1,2g di cui zucchero: 0,1g; proteine: 31g; sale: 3,8g;

**Le immagini di anteprima possono differire dalla specialità consegnata per forma e aspetto. Dopo tutto, è un prodotto naturale. :) Il coltello, il pane che scuote e le erbe non sono inclusi nella confezione. 

Un'azienda altoatesina

Domande frequenti (FAQ)

  • In cosa si differenzia il SEPP'Speck dagli altri bacon?

    Il SEPP'Speck non è uno speck qualsiasi, ma un pezzo di tradizione artigianale altoatesina.

    I nostri macellai lavorano secondo antiche ricette che si tramandano da generazioni: dall'accurata selezione della carne alla delicata stagionatura con erbe di montagna, per esempio, fino alla delicata affumicatura e alla lunga stagionatura nella limpida aria di montagna dell'Alto Adige.

    Il risultato è uno speck dal sapore intenso e dalla qualità immediatamente riconoscibile. Ogni SEPP'Speck è prodotto a mano - lontano dalla produzione industriale di massa - e porta la firma dei nostri macellai.

    In breve: SEPP'Speck è sinonimo di autentico artigianato altoatesino, di sapore sincero e di un pezzo di casa nel piatto. 🏔️🥓

  • Da dove vengono gli animali?

    Gli animali da cui vengono lavorati i vari tagli provengono dall'Austria (Vulkanlandschwein - marchio di qualità AMA), dalla Germania, dall'Alto Adige (SEPP'Manufaktur Bauernspeck) e dal resto d'Italia (SEPP'Manufaktur Gourmet-Speck). Gli animali sono allevati, nutriti e macellati nei rispettivi Paesi d'origine.

  • Quanto a lungo si possono conservare i prodotti?

    Le nostre specialità SEPP-Manufaktur si conservano per diverse settimane o mesi se confezionate sottovuoto. Una volta aperti e conservati correttamente, possono essere conservati per diverse settimane.

  • Cosa fare prima di godersi lo Speck?

    Importante: rimuovere l'imballaggio sottovuoto almeno un'ora (o anche un giorno) prima di gustare lo Speck: il prodotto deve riposare a temperatura ambiente così da sviluppare tutto il suo aroma.

  • Come si affetta correttamente lo Speck Alto Adige?

    Con lo Speck giusto, è tutta una questione di taglio. Come si affetta correttamente lo Speck, con l'affettatrice o con un coltello? Fette larghe, strisce o cubetti? La crosta di spezie deve essere rimossa?

    Non ci sono risposte giuste o sbagliate a questa domanda, ma questa scelta è decisiva per la consistenza e il gusto. Secondo la tradizione altoatesina, lo speck deve essere tagliato a mano a striscioline. Tuttavia, i gusti sono diversi e c'è sicuramente chi preferisce fette più larghe. Lo Speck SEPP sviluppa meglio il suo aroma quando viene tagliato a striscioline sottili e consumato a temperatura ambiente. In questo modo, quando si assaggia, il sapore si dispiega lentamente in bocca con la masticazione. Invece, se si gusta una fetta sottile, più grande e tagliata con l'affettatrice, il sapore si sprigionerà più rapidamente.

    Attenzione, anche la direzione del taglio ha importanza: lo speck deve essere tagliato "contro" la fibra, altrimenti risulterà di consistenza gommosa e non facilmente masticabile.

  • Come si conserva correttamente lo Speck?

    Una volta tolto dalla confezione, lo Speck SEPP può essere conservato per alcune settimane ben avvolto in un panno umido o tra due piatti fondi in un luogo fresco o in frigorifero. Evitare di conservare lo Speck accanto a cibi con odore particolarmente intenso.

    Lo Speck si conserva perfettamente nella sua confezione sottovuoto per diversi mesi, in un luogo fresco e buio o in frigorifero.

    Una volta tolto dal sottovuoto, non rimettete mai lo Speck, e tutte le altre specialità, nella confezione originale. Questo comporterebbe il formarsi di uno strato di muffa sulla superficie dello Speck.

  • Cosa fare in caso di "perdita del sottovuoto"?

    Se si nota una perdita del sottovuoto nell'imballaggio al momento della consegna, è meglio rimuovere il prodotto dalla pellicola. Il sottovuoto è stato danneggiato e dell'aria è entrata nella confezione: questo può causare la formazione di un sottile strato di muffa sulla superficie esterna. Tale strato in realtà si forma naturalmente anche durante il processo maturazione, e viene normalmente lavato via dal produttore.

    Si può ancora consumare la specialità? La risposta è sì. Basta lavare il prodotto con acqua calda e asciugarlo bene, rimuovere la superficie e lo Speck tornerà come nuovo. :)

SEPP'Manufaktur Alto Adige
Origine di SEPP'Manufaktur
Come è iniziato tutto

"SEPP si basa sul nome di battesimo di mio nonno Josef che, come molti in Alto Adige, si chiamava Sepp e mi ha introdotto da bambino nel mondo del cibo (produzione e lavorazione) sotto forma di mele (coltivazione propria di mele), vino (viticoltura propria) e gastronomia (locanda/ristorante propria). Già allora, naturalmente, nella cantina non mancavano mai le salsicce fatte in casa e qualche prosciutto di speck altoatesino da stagionare." :) Gregor Schweitzer (fondatore)

SEPP'Manufaktur Alto Adige
Gusto unico
Artigianale per passione

Dietro ogni pezzo di SEPP'Speck c'è autentica artigianalità, passione e tradizione. Nella nostra manifattura in Alto Adige, i pezzi migliori vengono fatti maturare lentamente e delicatamente, proprio come hanno fatto i nostri antenati per generazioni. Il clima mite, la limpida aria di montagna e la maestria artigianale si uniscono per creare un sapore unico, apprezzato ben oltre i confini dell'Alto Adige.