Questa pagina ha un supporto limitato per il tuo browser. Si prega di installare un browser più moderno (ad esempio Edge, Chrome, Safari o Firefox).

SEPP'Manufaktur Alto Adige

Spedizione gratuita a partire da 99€

SEPP'Manufaktur Alto Adige

100% soddisfatti o rimborsati

SEPP'Manufaktur Alto Adige

Spedizione gratuita a partire da 99€

SEPP'Manufaktur Alto Adige

100% soddisfatti o rimborsati

Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Continua con l'acquisto

Specialità altoatesine: tradizione e piacere dalle Alpi

Specialità altoatesine: tradizione e piacere dalle Alpi

Dallo Speck Alto Adige IGP ai Kaminwurzen e allo Schüttelbrot: ecco il sapore dell'Alto Adige.

Quando si pensa all'Alto Adige, si pensa alle montagne, al sole e alle autentiche specialità altoatesine. Sono artigianato, origine e stile di vita, tutti elementi che si fondono in un unico prodotto, realizzato con i migliori ingredienti, secondo le ricette tradizionali e spesso protetto da marchi di origine. Qui potete scoprire cosa rende questi classici così speciali e come ordinarli comodamente online.

Cosa rende le specialità altoatesine così speciali?

La cucina combina la semplicità alpina con la leggerezza italiana. Piccole aziende agricole, molto lavoro manuale, processi delicati: il risultato sono prodotti onesti e di carattere. Le distanze ridotte e le origini chiare garantiscono una qualità che si può gustare.

Le specialità altoatesine più amate

Speck Alto Adige IGP

Leggermente affumicato, maturato all'aria fresca di montagna: lo speck altoatesino combina l'affumicatura mediterranea con l'essiccazione alpina. Il marchio di qualità IGP dell'UE ne garantisce l'origine e la produzione. Da affettare a fette sottilissime, da solo o su pane frullato.

Kaminwurzen

Dal sapore forte, affumicati a freddo ed essiccati all'aria. Che si tratti di carne di maiale, di manzo o di selvaggina, i Kaminwurzen sono il classico salato per ogni spuntino e sono perfetti per i viaggi.

Schüttelbrot

Il croccante pane tradizionale della Val Venosta. La farina di segale, il finocchio e il cumino gli conferiscono carattere; la forma sottile viene creata "scuotendo" l'impasto. Ideale con speck, formaggio e vino.

Formaggio altoatesino

Dai più delicati e cremosi ai più saporiti e stagionati: formaggi di fattoria e di malga prodotti con latte fresco di montagna. Che si tratti di formaggio di malga, di formaggio di fiori di montagna o di formaggio di capra: una varietà che sa di prati di montagna.

Vino e succo di mela

Una Vernatsch leggera o un elegante Lagrein si abbinano bene allo speck. Analcolico? Un succo di mela naturalmente torbido dell'Alto Adige completa perfettamente lo spuntino.

Dove si possono gustare le specialità altoatesine?

  • Ai rifugi di montagna dopo l'escursione
  • Al tradizionale Törggelen in autunno
  • In taverne e locande
  • A casa - con specialità direttamente dall'Alto Adige

Ordinate online le specialità altoatesine

Portate l'Alto Adige sulla vostra tavola - direttamente dalla SEPP'Manufaktur:

👉 Componete subito il vostro pacchetto Alto Adige e fatevi consegnare i classici comodamente a casa.


FAQ: Domande frequenti sulle specialità altoatesine

Cosa significa IGP per lo Speck Alto Adige?

IGP sta per "indicazione geografica protetta". Garantisce che la produzione e la maturazione avvengano in Alto Adige secondo le regole stabilite.

Come conservare correttamente la pancetta e le salsicce affumicate?

Conservare in un luogo fresco, asciutto e buio. Coprite la pancetta tagliata in modo che la superficie di taglio non si secchi. I Kaminwurzen in confezioni ermetiche si mantengono succosi più a lungo.

Quale vino si abbina meglio a uno spuntino?

Tradizionalmente una Vernatsch leggera. Diventa più forte con il Lagrein. Il succo di mela analcolico e naturalmente torbido è un ottimo abbinamento.