-
Da dove vengono gli animali?
Gli animali da cui vengono lavorati i vari tagli provengono dall'Austria (Vulkanlandschwein - marchio di qualità AMA), dalla Germania, dall'Alto Adige (SEPP'Manufaktur Bauernspeck) e dal resto d'Italia (SEPP'Manufaktur Gourmet-Speck). Gli animali sono allevati, nutriti e macellati nei rispettivi Paesi d'origine.
-
Quanto a lungo si possono conservare i prodotti?
Le nostre specialità SEPP-Manufaktur si conservano per diverse settimane o mesi se confezionate sottovuoto. Una volta aperti e conservati correttamente, possono essere conservati per diverse settimane.
-
Come si conserva correttamente lo Speck?
Una volta tolto dalla confezione, lo Speck SEPP può essere conservato per alcune settimane ben avvolto in un panno umido o tra due piatti fondi in un luogo fresco o in frigorifero. Evitare di conservare lo Speck accanto a cibi con odore particolarmente intenso.
Lo Speck si conserva perfettamente nella sua confezione sottovuoto per diversi mesi, in un luogo fresco e buio o in frigorifero.
Una volta tolto dal sottovuoto, non rimettete mai lo Speck, e tutte le altre specialità, nella confezione originale. Questo comporterebbe il formarsi di uno strato di muffa sulla superficie dello Speck.
-
Cosa fare prima di godersi lo Speck?
Importante: rimuovere l'imballaggio sottovuoto almeno un'ora (o anche un giorno) prima di gustare lo Speck: il prodotto deve riposare a temperatura ambiente così da sviluppare tutto il suo aroma.
-
Come si affetta correttamente lo Speck Alto Adige?
Con lo Speck giusto, è tutta una questione di taglio. Come si affetta correttamente lo Speck, con l'affettatrice o con un coltello? Fette larghe, strisce o cubetti? La crosta di spezie deve essere rimossa?
Non ci sono risposte giuste o sbagliate a questa domanda, ma questa scelta è decisiva per la consistenza e il gusto. Secondo la tradizione altoatesina, lo speck deve essere tagliato a mano a striscioline. Tuttavia, i gusti sono diversi e c'è sicuramente chi preferisce fette più larghe. Lo Speck SEPP sviluppa meglio il suo aroma quando viene tagliato a striscioline sottili e consumato a temperatura ambiente. In questo modo, quando si assaggia, il sapore si dispiega lentamente in bocca con la masticazione. Invece, se si gusta una fetta sottile, più grande e tagliata con l'affettatrice, il sapore si sprigionerà più rapidamente.
Attenzione, anche la direzione del taglio ha importanza: lo speck deve essere tagliato "contro" la fibra, altrimenti risulterà di consistenza gommosa e non facilmente masticabile.
-
Cosa fare in caso di "perdita del sottovuoto"?
Se si nota una perdita del sottovuoto nell'imballaggio al momento della consegna, è meglio rimuovere il prodotto dalla pellicola. Il sottovuoto è stato danneggiato e dell'aria è entrata nella confezione: questo può causare la formazione di un sottile strato di muffa sulla superficie esterna. Tale strato in realtà si forma naturalmente anche durante il processo maturazione, e viene normalmente lavato via dal produttore.
Si può ancora consumare la specialità? La risposta è sì. Basta lavare il prodotto con acqua calda e asciugarlo bene, rimuovere la superficie e lo Speck tornerà come nuovo. :)
-
Posso pagare con bonifico?
Sì, è possibile pagare in anticipo con Klarna tramite bonifico bancario.
Il nostro SEPP'Manufaktur®- BIO Südtiroler Speck g.g.A. 💚 è caratterizzato dall'utilizzo di materie prime selezionate di alta qualità, lavorate in modo artigianale e sostenibile.
Lo Speck Alto Adige IGP biologico è il nostro capolavoro. Grazie al basso contenuto di sale (senza sale di stagionatura/nitriti), soddisfiamo le crescenti esigenze di salute della nostra società. Lo speck viene lavorato secondo una ricetta tradizionale di famiglia. Lo speck viene affumicato con un leggero fumo di faggio a freddo e conservato per almeno 22 settimane.
- 100% senza conservanti
- Qualità BIO
- Nessun sale di polimerizzazione/nitrito
- Maturazione: 6 mesi
- Fatto a mano in Alto Adige
- Massima qualità grazie a una ricetta unica di famiglia
- Senza glutine, lattosio e allergeni
- Le migliori erbe alpine, i trucioli di faggio e l'aria pura di montagna per un'affumicatura naturale
- Controlli regolari e rigorosi durante tutto il processo di produzione
Affettato sottilissimo o servito tradizionalmente a strisce, il nostro bacon SEPP' BIO è una vera delizia per i veri intenditori.
Ingredienti: carne di maiale*; sale, zucchero*; spezie*; *=agricoltura biologica UE, organismo di controllo autorizzato dal Mipaaf IT-BIO-013, organismo di controllo BZ-44117-BValorinutrizionali / 100g: 1250KJ / 300Kcal, grassi:19g di cui acidi grassi saturi: 6,6g; carboidrati: 1,2g di cui zucchero: 0,1g; proteine: 31g; sale: 3,8g;