Questa pagina ha un supporto limitato per il tuo browser. Si prega di installare un browser più moderno (ad esempio Edge, Chrome, Safari o Firefox).

SEPP'Manufaktur Alto Adige

Spedizione gratuita a partire da 99€

SEPP'Manufaktur Alto Adige

100% soddisfatti o rimborsati

SEPP'Manufaktur Alto Adige

Spedizione gratuita a partire da 99€

SEPP'Manufaktur Alto Adige

100% soddisfatti o rimborsati

Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto

Continua con l'acquisto

SEPP' x Cantina Merano - ROSSO *Edizione Speciale* DOC 2023

Sorso per sorso un po' "wow".

Descrizione Siamo particolarmente entusiasti di questa collaborazione: SEPP'...

13€ (Si risparmia -13€ )
iva incl. più spese di spedizione
17,33€ per 1g
Pezzo
📦 A casa tua in 3-5 giorni lavorativi.
Presto di nuovo disponibile
paypal
master
visto
american express
pagare con la mela
pagare con la mela

77.750+ fan reali ed entusiasti di SEPP

SEPP'Manufaktur Alto Adige
Garanzia di rimborso

100% soddisfatti o rimborsati - garantito.

SEPP'Manufaktur Alto Adige
LUNGA DURATA DI CONSERVAZIONE

Si conserva per diversi mesi nella confezione originale.

SEPP'Manufaktur Alto Adige
SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 99€

A partire da 99€ spedizione GRATUITA, direttamente dall'Alto Adige/Italia.

Descrizione
Suggerimento per il consumo
Proprietà

Siamo particolarmente entusiasti di questa collaborazione: SEPP' x Cantina Merano. Insieme alla Cantina di Merano, abbiamo cercato il vino rosso perfetto per la Marenda altoatesina e lo abbiamo trovato con il più tradizionale dei vini rossi altoatesini: Lo Schiava di Merano DOC. Noi lo chiamiamo semplicemente ROSSO.

Lo Schiava è il più antico vitigno autoctono a bacca rossa dell'Alto Adige e gode di uno status particolarmente elevato direttamente nei nostri dintorni, nella zona di Merano. Un vero e proprio tuttofare per accompagnare i cibi, in particolare lo speck e i piatti tradizionali altoatesini. Refrigerato, questo vino rosso leggero è un antipasto molto apprezzato. Pura tradizione abbinata a un'esperienza di consumo fresca e fruttata.

  • Si abbina perfettamente alle specialità altoatesine SEPP'Speck, Marende e salsicce.
  • Vino rosso leggero
  • Origine di Merano
  • Temperatura di bevuta: 12-14°C
  • Rosso rubino brillante
  • Tannini morbidi con acidità fruttata equilibrata


Da servire con gli antipasti, pancettaspecialità di salsiccia, formaggi, cucina casalinga tradizionale e carne di vitello. Il classico Marende dell'Alto Adige richiede questo vino rosso. 😉 

 

CONTENUTO: 0 ,75 litri
VITIGNO: Schiava di Merano
ZONA DI CRESCITA: Labers, St. Valentin, Küchelberg 300-450m
TERRENO: Ghiaia morenica leggera e permeabile
ETÀ
DELLA VITE:20-40 anni
VINIFICAZIONE: Fermentazione tradizionale in rosso in grandi vasche di acciaio inox; successiva fermentazione malolattica e affinamento sulle fecce fini per circa 5 mesi in grandi botti di rovere.
NOTE DEL MASTRO DI CANTINA:
Il colore è rosso rubino brillante. Al naso, questo vino evoca associazioni di gocce di Borgogna, frutti rossi e violette; al palato, tannini molto morbidi con acidità di frutta equilibrata e un finale fine.
Abbinamenti:
antipasti, pancetta, salumi, formaggi, cucina casalinga tradizionale, vitello
CONSERVAZIONE: 3 anni+
Temperaturadi servizio: 12-14°C
%VOL: 13,5%
Contiene solfiti

Un'azienda altoatesina

Domande frequenti (FAQ)

  • In cosa si differenzia il SEPP'Speck dagli altri bacon?

    Il SEPP'Speck non è uno speck qualsiasi, ma un pezzo di tradizione artigianale altoatesina.

    I nostri macellai lavorano secondo antiche ricette che si tramandano da generazioni: dall'accurata selezione della carne alla delicata stagionatura con erbe di montagna, per esempio, fino alla delicata affumicatura e alla lunga stagionatura nella limpida aria di montagna dell'Alto Adige.

    Il risultato è uno speck dal sapore intenso e dalla qualità immediatamente riconoscibile. Ogni SEPP'Speck è prodotto a mano - lontano dalla produzione industriale di massa - e porta la firma dei nostri macellai.

    In breve: SEPP'Speck è sinonimo di autentico artigianato altoatesino, di sapore sincero e di un pezzo di casa nel piatto. 🏔️🥓

  • Da dove vengono gli animali?

    Gli animali da cui vengono lavorati i vari tagli provengono dall'Austria (Vulkanlandschwein - marchio di qualità AMA), dalla Germania, dall'Alto Adige (SEPP'Manufaktur Bauernspeck) e dal resto d'Italia (SEPP'Manufaktur Gourmet-Speck). Gli animali sono allevati, nutriti e macellati nei rispettivi Paesi d'origine.

  • Quanto a lungo si possono conservare i prodotti?

    Le nostre specialità SEPP-Manufaktur si conservano per diverse settimane o mesi se confezionate sottovuoto. Una volta aperti e conservati correttamente, possono essere conservati per diverse settimane.

  • Cosa fare prima di godersi lo Speck?

    Importante: rimuovere l'imballaggio sottovuoto almeno un'ora (o anche un giorno) prima di gustare lo Speck: il prodotto deve riposare a temperatura ambiente così da sviluppare tutto il suo aroma.

  • Come si affetta correttamente lo Speck Alto Adige?

    Con lo Speck giusto, è tutta una questione di taglio. Come si affetta correttamente lo Speck, con l'affettatrice o con un coltello? Fette larghe, strisce o cubetti? La crosta di spezie deve essere rimossa?

    Non ci sono risposte giuste o sbagliate a questa domanda, ma questa scelta è decisiva per la consistenza e il gusto. Secondo la tradizione altoatesina, lo speck deve essere tagliato a mano a striscioline. Tuttavia, i gusti sono diversi e c'è sicuramente chi preferisce fette più larghe. Lo Speck SEPP sviluppa meglio il suo aroma quando viene tagliato a striscioline sottili e consumato a temperatura ambiente. In questo modo, quando si assaggia, il sapore si dispiega lentamente in bocca con la masticazione. Invece, se si gusta una fetta sottile, più grande e tagliata con l'affettatrice, il sapore si sprigionerà più rapidamente.

    Attenzione, anche la direzione del taglio ha importanza: lo speck deve essere tagliato "contro" la fibra, altrimenti risulterà di consistenza gommosa e non facilmente masticabile.

  • Come si conserva correttamente lo Speck?

    Una volta tolto dalla confezione, lo Speck SEPP può essere conservato per alcune settimane ben avvolto in un panno umido o tra due piatti fondi in un luogo fresco o in frigorifero. Evitare di conservare lo Speck accanto a cibi con odore particolarmente intenso.

    Lo Speck si conserva perfettamente nella sua confezione sottovuoto per diversi mesi, in un luogo fresco e buio o in frigorifero.

    Una volta tolto dal sottovuoto, non rimettete mai lo Speck, e tutte le altre specialità, nella confezione originale. Questo comporterebbe il formarsi di uno strato di muffa sulla superficie dello Speck.

  • Cosa fare in caso di "perdita del sottovuoto"?

    Se si nota una perdita del sottovuoto nell'imballaggio al momento della consegna, è meglio rimuovere il prodotto dalla pellicola. Il sottovuoto è stato danneggiato e dell'aria è entrata nella confezione: questo può causare la formazione di un sottile strato di muffa sulla superficie esterna. Tale strato in realtà si forma naturalmente anche durante il processo maturazione, e viene normalmente lavato via dal produttore.

    Si può ancora consumare la specialità? La risposta è sì. Basta lavare il prodotto con acqua calda e asciugarlo bene, rimuovere la superficie e lo Speck tornerà come nuovo. :)

SEPP'Manufaktur Alto Adige
Origine di SEPP'Manufaktur
Come è iniziato tutto

"SEPP si basa sul nome di battesimo di mio nonno Josef che, come molti in Alto Adige, si chiamava Sepp e mi ha introdotto da bambino nel mondo del cibo (produzione e lavorazione) sotto forma di mele (coltivazione propria di mele), vino (viticoltura propria) e gastronomia (locanda/ristorante propria). Già allora, naturalmente, nella cantina non mancavano mai le salsicce fatte in casa e qualche prosciutto di speck altoatesino da stagionare." :) Gregor Schweitzer (fondatore)

SEPP'Manufaktur Alto Adige
Gusto unico
Artigianale per passione

Dietro ogni pezzo di SEPP'Speck c'è autentica artigianalità, passione e tradizione. Nella nostra manifattura in Alto Adige, i pezzi migliori vengono fatti maturare lentamente e delicatamente, proprio come hanno fatto i nostri antenati per generazioni. Il clima mite, la limpida aria di montagna e la maestria artigianale si uniscono per creare un sapore unico, apprezzato ben oltre i confini dell'Alto Adige.